Elenco sintetico delle attrezzature/dotazioni necessarie in regata
- motore ausiliario funzionante di peso minimo Kg 14 senza carburante e di potenza minima Cv 2.5, installato nel gavone di poppa
- in assenza della staffa di supporto del motore, è necessario aggiungere un peso correttore di 1,5 kg nel gavone motore
- giubbotti salvagente (uno per ogni membro di equipaggio) ISO 12402-5 (Level50)
- numero 2 razzi a mano + boetta fumogena
- estintore
- ancora ( minimo Kg 8) con catena (opzionale di max Kg 2 che può essere inclusa nel peso totale di ancoraggio)
- salvagente anulare
- pesi correttori del motore (eventuali se peso inferiore a Kg 14)
- pesi correttori per la "testa d'albero", già indicati nel Certificato di Stazza (eventuali se l'armo è quello "vecchio")
- segnali di stazza su albero e boma (verniciati e non in adesivo)
- carburante nel motore ausiliario
- carburante di riserva (serbatoio supplementare, in quantità minima di 3 litri)
- coperchi in legno installati sui gavoni laterali
- paiolo in legno
- sportello di ingresso in policarbonato
- cassetta degli attrezzi (peso da includere nei Kg 18 delle dotazioni)
- cassetta di pronto soccorso
- secchio di costruzione robusta della capacità minima di litri 9 dotato di un cordino di metri 1
- sassola
- kit per tagliare le sartie in caso di necessità (opzionale)
- storm jib/tormentina (opzionale)
Il peso minimo della barca, a secco, è di 1219 (il peso misurato escluso vele, motore fuoribordo, manovre correnti ed attrezzatura)
Di seguito, inoltre, eventuali e comuni "modifiche" di solito adottate sui Platu 25
Cosa NON si può fare
- installare cinghie puntapiedi
- rendere "stagno" il tappo del motore dello scafo
- isolare in modo permanente il gavone motore da quello a poppa con lo sportello
- la lunghezza della draglia non deve consentire possibilità di contatto tra la stessa (compresa l'imbottitura) e lo scafo
- modificare e/o eliminare peso dalla chiglia
- mettere "a filo" la presa a mare della pompa di sentina
- superare il peso massimo dell'equipaggio (Kg 400)
- sostituire o "sbarcare" un membro dell'equipaggio durante una serie di regate (a meno del parere positivo del Comitato di Regata)
- installare un tornichetto/arridatoio sullo strallo di prua
Cosa si può fare
- sostituire il paterazzo con cavo tessile (diametro minimo millimetri 6)
- parancare la drizza della vela di prua
- rinforzare il candeliere di poppa
- abbassare il punto di attacco e la tensione delle draglie nella parte poppiera dell'imbarcazione
Nessun commento:
Posta un commento